Prestiti in corso 0
Prestiti di oggi 0
Utenti iscritti 0
Vedi tutti

Novità del sistema

Catalogo della rete ReaNet - Biblioteche lungo l'Elsa e l'Arno

Vedi tutti

I più letti

  1. 1

    L'equazione del cuore Maurizio de Giovanni

  2. 2

    Fabbricante di lacrime Erin Doom

  3. 3

    Glossarium mediae et infimae latinitatis Charles Du Cange

  4. 4

    Cambiare l'acqua ai fiori Valėrie Perrin

  5. 5

    Myra sa tutto Luigi Ballerini

  6. 6

    Caminito Maurizio de Giovanni

  7. 7

    Diario di una schiappa di Jeff Kinney

  8. 8

    Il rosmarino non capisce l'inverno Matteo Bussola

  9. 9

    1: I leoni di Sicilia Stefania Auci

  10. 10

    2: L'inverno dei leoni Stefania Auci

Vedi tutti

I più richiesti

  1. 1

    Spare Prince Harry

  2. 2

    La portalettere Francesca Giannone

  3. 3

    La vita intima Niccolò Ammaniti

  4. 4

    Fabbricante di lacrime Erin Doom

  5. 5

    Sorelle Maurizio De Giovanni

  6. 6

    Il Re del gelato Cristina Cassar Scalia

  7. 7

    Dammi mille baci Tillie Cole

  8. 8

    Ciatuzzu Catena Fiorello Galeano

  9. 9

    A occhi chiusi Paula Hawkins

  10. 10

    Mi limitavo ad amare te Rosella Postorino

Vedi tutti

Prossimi eventi

Nessun evento in programma
Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

I miei stupidi intenti - Bernardo Zannoni

«Ma come in quel momento mi sentii più perduto, e debole, e invisibile.»

Archy è una faina. Una faina figlia di una madre anaffettiva e priva di amore verso i propri figli e fratello di altre faine che da quella stessa madre sono odiate e ritenute inutili. Perché deboli, perché obblighi, perché nati quasi per rubare ossigeno ed energie. Il padre di questi fratelli è assente e la madre non esita a sbarazzarsi di chi nasce inutile o nel tempo lo diventa. Questa è la stessa sorte di Archy, Archy che tra queste pagine racconta la sua storia ma narra anche di quelle sorti che lo portano ad essere allontanato proprio da quella madre. Una madre che non esita a venderlo alla volpe, Solomon, per qualche provvista e per togliersi il peso di quel figlio ormai zoppo. Perché Archy cade nel tentativo di dare la caccia a un nido, cade proprio da quel nido posto ad alte altezze e da quel momento resta menomato. La sua zoppia lo accompagnerà a vita. Da questo momento ha inizio il suo percorso con Solomon e Gioele, il cane della volpe. Usuraia e furba è la volpe che introduce la faina alla parola di Dio.

«Il prima e il dopo non si erano mescolati, uno aveva soffocato l’altro annullando la differenza.»

Da questi brevi assunti ha inizio la crescita e lo sviluppo del libro ma anche la sua stessa evoluzione. La storia narrata dalla faina prenderà una sua forma e una sua connotazione, ma procederà passo passo tra perdite, riflessioni, analisi e tematiche forti ivi comprese quelle relative alla religione, alla famiglia.

«Il loro sonno, così tranquillo, mi impressionò. Non capivo se quella vita fosse orribile o meno, se essere confinati in un recinto confortasse o avvilisse. Da dove li stavo guardando io, ne avevo pietà, così come gli altri; eppure quei musi suggerivano che loro ne avessero di noi.»

È possibile accettare se stessi per come si è? È possibile far della propria esistenza una ragione essenziale del vivere e per vivere? È possibile che l’esistenza non sia soltanto qualcosa di fine a se stesso? Per Zannoni Archy non è altro che un pretesto, un artificio consolidato da sempre, un artificio narrativo per porsi e porre al prossimo domande sull’esistenza. Zannoni fonde instintualità e ragione, fonde il vivere con il sopravvivere, i legami affettivi, l’anaffettività, la responsabilità e la morte. Cosa allontana e/o avvicina l’uomo alla bestia?
Bernardo Zannoni, tra filosofia e riflessione, narra della tensione interiore che tiene perennemente Archy in bilico. Lo porta ad elevarsi alla dimensione umana tanto che giunge anche a domandarsi chi è Dio. Archy finisce con il sentirsi quasi più umano che bestia, sente perfino il senso di colpa per questo suo lato più bestiale e istintivo. Si tortura perfino per alcuni suoni comportamenti che altro non sono che insiti alla sua natura.

«Anche io mi sento così, disse.
Mi girai verso di lui.
Così come?
Desolato. Abbandonato»

Tante le strade che percorrerà Archy nel suo vivere. Strade che lo porteranno a perdere amori, la sua famiglia, che lo porteranno a imparare a leggere e scrivere, a scoprire dell’amicizia, a instaurare determinati rapporti, a cadere e a rialzarsi. Tra presente e passato. Tra altri animali del presente e del passato. Tra maestri di vita e perdite. Legami sfilacciati e cadute.

«Questo è il mio ultimo stupido intento: scappare, come tutti dall’inevitabile. Semmai Klaus tornerà che dia il mio corpo alla terra, o al fiume.»

Spare - Prince Harry

Che fatica!
Non ho per nulla apprezzato questo libro, non tanto per il racconto, ma per una difficoltà di lettura, alla faccia del ghostwriter miglior premio!
Obiettivamente penso che sia stato sbagliato da parte di Harry lanciare sul mercato un libro di questa portata.
Spero solo che non abbia per lui un effetto boomerang.

Benvenuti nel catalogo del sistema. Scrivi qui alcune informazioni aggiuntive da mostrare agli utenti in Home Page